Scopri le Differenze tra Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-In Hybrid

Quando si parla di auto ibride, spesso ci si trova davanti a termini come “Mild Hybrid”, “Full Hybrid” e “Plug-In Hybrid”. Ma cosa significano davvero? E quali sono le differenze principali? Non preoccuparti: te lo spieghiamo in modo semplice e chiaro!


Mild Hybrid (MHEV) – Il Piccolo Aiutante del Motore

Immagina un’auto con un motore a benzina o diesel che ha un piccolo assistente elettrico. Questo assistente non è abbastanza forte per far muovere l’auto da solo, ma aiuta il motore tradizionale a:

  • Risparmiare carburante.
  • Ridurre le emissioni.
  • Dare un po’ più di sprint in accelerazione.

Come funziona?

  • Batteria piccola: L’auto ha una batteria compatta che si ricarica recuperando energia durante la frenata o il rallentamento.
  • Supporto elettrico: Questa batteria alimenta un motore elettrico che assiste il motore tradizionale nei momenti di maggiore richiesta, come le partenze da fermo o le accelerazioni.
  • Sistema Start-Stop migliorato: Il motore si spegne automaticamente quando sei fermo, e si riavvia in modo rapido e silenzioso grazie al sistema elettrico.

Cosa non fa?

  • Non può muovere l’auto utilizzando solo l’elettricità. Il motore elettrico è un aiutante, non un protagonista.

È come avere un amico che ti dà una mano quando porti una borsa pesante, ma non può portarlo da solo. Quindi nell’utilizzo quotidiano non c’è alcuna differenza tra un veicolo Mild Hybrid e una motorizzazione tradizionale diesel o benzina in quanto il motore elettrico è solo a supporto del tradizionale.


Full Hybrid (HEV) – L’Equilibrio Perfetto

Questa è un’auto con due motori: uno tradizionale (benzina o diesel) e uno elettrico. Il bello è che il motore elettrico è abbastanza forte da far muovere l’auto da solo, anche se solo per brevi distanze e a basse velocità.

Come funziona?

  • La batteria è più grande rispetto a quella di un Mild Hybrid.
  • L’auto decide automaticamente se usare il motore a benzina, quello elettrico o entrambi insieme.
  • Non devi mai ricaricarla con una spina: la batteria si ricarica da sola quando freni o rallenti.

È come avere una bicicletta elettrica che alterna tra la pedalata da sola o con il tuo aiuto.


Plug-In Hybrid (PHEV) – L’ibrido che si ricarica alla spina

Questa è un’ibrida con una batteria ancora più grande, così grande che puoi ricaricarla direttamente da una presa di corrente. Grazie a questa batteria, il motore elettrico può:

  • Far viaggiare l’auto da sola per decine di chilometri, senza usare benzina.
  • Offrire un’esperienza di guida completamente elettrica in città.

Come funziona?

  • Puoi scegliere di guidare solo in modalità elettrica, solo con il motore tradizionale o con entrambi.
  • Per sfruttarla al massimo, devi ricaricare la batteria usando una presa domestica o una colonnina di ricarica.
  • Possibilità di caricare la batteria anche tramite l’utilizzo esclusivo del motore tradizionale

È come avere una bicicletta con una batteria gigante: puoi fare lunghi tragitti senza mai pedalare!


Quale Scegliere?

Dipende tutto dalle tue esigenze:

  • Mild Hybrid: Perfetto se vuoi un’auto tradizionale con un piccolo aiuto per consumare meno e rispettare l’ambiente.
  • Full Hybrid: Ideale per chi cerca flessibilità e non vuole preoccuparsi di ricaricare la batteria.
  • Plug-In Hybrid: La scelta giusta se hai modo di ricaricare spesso l’auto e vuoi guidare il più possibile in elettrico.

Speriamo che questa guida ti abbia chiarito le idee! Se hai altre domande o vuoi vedere dal vivo le nostre auto ibride, passa a trovarci in concessionaria: saremo felici di aiutarti a trovare l’ibrida perfetta per te!

Postato il 30 dicembre

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi